I nostri modelli di facilitazione urbana e territoriale sono utili per risolvere insieme problemi e creare nuove potenzialità ed opportunità per vicini, imprese e amministrazioni.
COHO facilita processi di cogitazione e coltivazione di orti e terreni in comune (cohousing e co-farming), lavori in rete (socio-ecosistemi produttivi) e in spazi condivisi (coworking), attività sociali che mettono insieme cittadini, amministrazioni, imprese e terzo settore.
Il primo modello di riferimento sono le Banche del Tempo che, nate in Gran Bretagna intorno al 1980 con il nome di Local Exchange Trading System (“LETS”) per creare gruppi di mutuo appoggio per necessità contingenti, hanno portato ad una forma di economia “alternativa”. Le Banche del Tempo fanno varie attività: acquisti collettivi, lezioni di cucina e di manutenzione casalinga, accompagnamenti e ospitalità, baby sitting, cura di piante e animali, scambio, prestito o baratto di attrezzature varie, ripetizioni scolastiche e italiano per stranieri, e via dicendo.
Altro esempio è quello dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), ovvero reti che creano modelli analoghi mettendo insieme acquirenti e agricoltori di prossimità, rafforzando così l’agricoltura (la zootecnia, la norcineria, le aziende agroalimantari) e permettendo di rafforzare il reddito dell’economia primaria locale.
Ulteriore modello di riferimento urbano è la Social Street, il cui obiettivo è quello di creare legami con i vicini , condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune e trarre quindi tutti i benefici derivanti da una maggiore interazione sociale. Per raggiungere questo obiettivo a costi zero, la Social Street utilizza le relazioni personali e gli strumenti informatici, a partire da quelli social.