In un paese dal patrimonio artistico e naturalistico smisurato come il nostro, ogni casa, anche la più semplice ed umile, contiene potenzialmente uno scrigno, ovvero la possibilità di ospitare uno o più turisti, in special modo stranieri, che vengono a visitarlo in cerca di tipicità, autenticità e piccole cose purché locali.
Si chiama MICRORECETTIVITA’ e consiste in un affitto breve che oggi rappresenta una vera grande risorsa per chiunque detenga, a qualunque titolo, un immobile con uno spazio abitativo non utilizzato o sottoutilizzato; quale che sia la vostra formazione e/o professione, vi occorre solo un piccolo bagaglio di competenze di facile ottenimento per proporre o operare il vostro business immobiliare in sharing economy.
In poche mosse, e con solo micro investimenti (vedi anche www.microcredito.gov.it/housing-microfinance-per-la-microricettivit%C3%A0.html ), potete divenire host e conoscere tantissima gente arrotondando i vostri introiti o facendola divenire la vostra nuova professione ottimizzando i propri beni diversamente costosi da mantenere.
Sono da analizzare aspetti essenziali come la preparazione fisica dell’immobile (arredo e corredo), la presentazione (atmosfera e fotografia), la promozione (airbnb e derivati) e la gestione operativa, senza tralasciare gli aspetti normativi-legali-burocratici indispensabili.
UN LAVORO SARTORIALE PER OSPITARE TURISTI
Sai essere una sarta che recupera da un vecchio armadio un bell’abito dismesso per adeguarlo alle nuove tendenze e farne un piacevole business?
Molte famiglie posseggono una grande casa per lo più inutilizzata, oppure una seconda casa che costituisce una spesa e oltretutto non sono disposte ad affittarla nel lungo periodo. La conseguenza naturale si chiama microricettività, che poi è una ricettività extra alberghiera: prendersi cura delle abitazioni già usate, trasformandole in una nuova veste.
Sempre più viaggiatori preferiscono le strutture extra alberghiere, poiché la gente adora tutte le nostre case che, a differenza del resto del mondo, tutte possiedono un’anima! Certo, l’abitazione va curata e seguita nel rifacimento del look, nell’immissione sul mercato e nella gestione quotidiana, costante e continuativa.
Occorre poco più che un sapiente tocco scenografico per realizzare una struttura microricettiva competitiva con un look affascinante; per questo esiste anche un fondo dedicato dal Governo al finanziamento del tuo progetto: www.microcredito.gov.it/housing-microfinance-per-la-microricettivit%C3%A0.html.
AA AA |
Categoria Blog -> Rigenerazione edilizia Aggiunto Mar 2, 2018 Visite Inserzione 1374 Rating |